Cattaragna si prepara alla terza edizione della marcia “LA TERRAZZA DELLA VAL D’AVETO”

15 Giugno 2015
Commenti disabilitati su Cattaragna si prepara alla terza edizione della marcia “LA TERRAZZA DELLA VAL D’AVETO”

Anche quest’anno, a Cattaragna di Ferriere fervono i preparativi da parte degli amici del Circolo Anspi per la terza edizione della marcia non competitiva, denominata “La terrazza della Val d’Aveto”, prevista per domenica 28 giugno. L’evento, intitolato a Giancarlo Briggi, sarà realizzato in collaborazione con il Comune di Ferriere, Piacenza Marce, il Centro Sportivo Italiano, Comitato Locale di Farini, Croce Rossa Italiana e tutti gli sponsor.
Manifestazione podistica aperta a tutti e per tutti i gusti: percorsi “baby” e “corto” rispettivamente di 4 e 6 km, ideali per bambini e ragazzi;  percorso medio di 9 km, bello e panoramico; quello di 14 km, studiato appositamente per dare la possibilità, anche ai marciatori meno allenati, di raggiungere la cima del Monte Carevolo (1552 mt.), passando ai piedi della Rocca di Borri, godendo di un panorama indescrivibile. La novità di quest’anno è il percorso “lungo” da 18 km e le modifiche al suo tracciato, che oltre alle consuete tappe sulla vetta del Carevolo e al Cantone (1507 mt.), proseguirà fino all’angelo del Monte Crociglia (1578 mt.), per poi scendere al Monte Rocchetta e tornare a Cattaragna, in una giornata all’insegna dell’aria pura e della natura, in un percorso costellato da molti punti di interesse: pascoli, boschi di castagni e faggeti, la pineta e gli antichi casoni di Cattaragna; in più, i numerosi i punti panoramici dove le verdi montagne della valle fanno da corollario al fiume Aveto.
Per i partecipanti, il ritrovo sarà come sempre all’ingresso del circolo, vicino alla chiesa di Sant’Anna a Cattaragna, dalle 8 alle 10 per l’iscrizione. Tutti i percorsi, presidiati dai volontari, saranno dotati di punti di ristoro; sarà garantita l’assistenza medica, il servizio scopa e i servizi igienici. Saranno presenti: la Croce Rossa di Marsaglia, il Comitato Locale Croce Rossa a Cavallo di Farini.
All’arrivo, i partecipanti potranno apprezzare la ormai rinomata cucina degli stand gastronomici allestiti dal circolo “Amici di Cattaragna”; tanto rinomata che, alla grande tavolata di marciatori ed escursionisti di ogni età, si potranno aggiungere tutti coloro che vorranno trascorrere una piacevole giornata in compagnia senza far fatica.
Il menu, come ormai da tradizione, dalle ore 12 proporrà piatti di squisita semplicità: polenta al sugo di cinghiale, funghi o gorgonzola; poi patatine, salamelle, formaggio tipico “San Stè” alla piastra e molte altre prelibatezze.
Festa-25-7-2015Festa-13-8-2015Le manifestazioni organizzate dal Circolo continueranno con la sagra del paese, sabato 25 luglio, dove dalle ore 19 apriranno gli stand gastronomici; poi, alle 21.30, la festa proseguirà con l’orchestra “Marco e gli amici”, che farà trascorrere a tutti una piacevole serata all’insegna del ballo liscio. Giovedì 13 agosto verrà riproposta la “festa sotto le stelle di…pinte”, giunta alla quarta edizione, che avrà inizio alle ore 20 con novità gastronomiche; la birra sarà la regina della serata, accompagnata dalla musica dal vivo dei Matilda’s e a seguire di dj Vaccari, fino a tarda notte, con la sua musica dagli anni ’70 ai giorni nostri.

 

Cattaragna può essere raggiunta passando da Bobbio, verso Marsaglia, svoltando al bivio per Chiavari in direzione Salsominore fino a Ruffinati, proseguendo fino al bivio per la panoramica che giunge a destinazione. Oppure dalla Val Nure, toccando Bettola, Farini e Ferriere fino al passo del Mercatello, per poi scendere verso la frazione Colla e girando a sinistra fino al paese.

Terza Marcia non competitiva “La Terrazza della Val d’Aveto – Memorial Giancarlo Briggi” Domenica 28 Giugno 2015

21 Maggio 2015
Commenti disabilitati su Terza Marcia non competitiva “La Terrazza della Val d’Aveto – Memorial Giancarlo Briggi” Domenica 28 Giugno 2015

3° Marcia non competitiva “La Terrazza della Val d’Aveto – Memorial Giancarlo Briggi”
in collaborazione con Piacenza marce asd
Domenica 28 Giugno 2015

Scarica il volantino

Vol_Marcia2015_1Vol_Marcia2015_2Vol_Marcia2015_3

Calendario Eventi 2015

7 Aprile 2015
Commenti disabilitati su Calendario Eventi 2015

Calendario2015 a

 

Calendario2015 2

Impronte sulla neve

29 Marzo 2015
Commenti disabilitati su Impronte sulla neve

Ritrovarsi a camminare sulla neve.
Ho appena riletto le pagine dell’anno scorso, quando proprio non c’era stato verso, come si dice. Quest’anno invece la neve c’è stata, eccome. C’è ancora.
Percorri un vecchio sentiero, lasciando l’asfalto. C’è il sole, il vento è rimasto dietro la costa del canale, come i bambini che si nascondono dietro a una porta per farti uno scherzo quando passi. E anche noi, in effetti, quando sentiamo il vento a Cattaragna facciamo finta di essere sorpresi… Inizi a salire piano, un po’ perché non c’è fretta, un po’ perché dopo tante settimane in città c’è la possibilità di essere fuori allenamento. Un passo dopo l’altro, sulla neve, su rocce lisce e scoperte e muschio dove il sole ha già scaldato abbastanza. Ma è sufficiente qualche curva, un paio di canali ancora e sei salito di qualche metro. E non resta altro che neve.
Pensi di essere solo, che non ci sarà passato nessuno di sicuro. E in effetti le prime e uniche orme che ti lasci alle spalle sono proprio le tue. Davanti il bianco è uniforme, nuovo. Almeno per qualche decina di metri. Poi succede qualcosa. Ti accorgi che non sei veramente solo come pensavi.
Impronte, tante impronte che attraversano il sentiero, lo seguono per qualche tratto, a un certo punto si allontanano e se ne vanno, giù per un costone oppure su, in alto, oltre a un gruppo di ginepri imbiancati e fieri.
Impronte di ogni tipo, e ti accorgi che non le sai distinguere. O che riesci a riconoscerle poco e male. Ti tocca scattare delle foto per poi andare a cercarle a casa, su internet, e capire a quale animale appartengono.
Non è che si diventa montani veri solo perché si cammina su un sentiero o perché sei di Cattaragna da cinque o sei generazioni e oltre…
Tracce a forma di “Y”, le zampe anteriori che si appoggiano una dietro l’altra, le posteriori che si posano sempre davanti alle anteriori. A gruppi distanziati da balzi. È una lepre di sicuro, che si muove nel suo percorso irregolare, torna sulla strada già percorsa, cambia spesso direzione. Tutto per depistare eventuali malintenzionati (a quattro o a due gambe, si potrebbe dire…).
Magari tra i malintenzionati potrebbe esserci una volpe, tracce simili a quelle di un cane, ma che si differenziano per le dita parallele e i segni più lunghi lasciati dalle unghie.
Si continua a camminare, a prendere il ritmo, a sentire meno la fatica. A scambiare quattro parole comprensibili con la tua compagna di viaggio, senza il fiatone che ti aveva zittito all’inizio. Slacci il giubbotto, primo strato di sette o otto che ti sei messo perché “in montagna non si sa mai”, ma si dovrebbe sapere che se si cammina si suda.
Nella neve, sul sentiero scoperto che costeggia un piccolo bosco, tante piccole tracce di scoiattoli. Si muovono a salti, le zampette anteriori che si posano una vicino all’altra, aperte; e quelle posteriori, anche loro con le dita allargate, toccano terra appena davanti alle anteriori, a volte leggermente all’esterno. Piccoli animali che, per non rivelare la posizione della propria tana su un albero, percorrono lunghi tratti sui rami prima di saltare a terra, passando di pianta in pianta.
Ti rendi conto che le tue nozioni sugli animali che vanno in letargo e su quelli che non ci vanno sono davvero molto carenti. Prosegui.
Dopo l’ultimo casone, quello dei Bufolli, ancora in piedi, entri nella pineta, in mezzo a fusti alti e maestosi, che si lasciano muovere dal vento e alcuni scricchiolano, strusciando uno contro l’altro, tanto che sembra un cigolio, o un lamento (aiuto!). Sul morbido tappeto di aghi marrone chiaro, per l’occhio inesperto nessuna impronta.
Nel cammino verso la cima, si ritrova la neve, destinata a non abbandonarci più, nel giro che prevede di arrivare al sentiero dei casoni di Castagnola e scendere poi verso il paese.
Altre tracce. Alcune già viste (le famiglie del monte stanno diventando sempre più numerose), altre sono nuove. Come quelle sottili sottili di qualche uccellino, che sembrano disegnate con la punta di una matita. Poi incontriamo un capriolo, che prima di andarsene ci lascia le sue coppie di impronte, distanziate di una trentina di centimetri perché poggia le zampe posteriori quasi sulle orme delle anteriori. Gli speroni si vedono solo se corre, altrimenti restano sollevati.
Mentre siamo arrivati in cima alla salita e ci sediamo per mangiare un boccone, rifletto sul fatto che non siamo soli. Su come la natura si stia riprendendo il proprio spazio, che le era stato tolto con tante fatiche dai nostri padri e i nostri nonni. Il bosco e la montagna ritornano ai propri abitanti, quelli che erano qui molto tempo prima di noi e che speriamo continuino ad esserci anche dopo.
Penso alle vecchie cartoline di Cattaragna degli anni cinquanta e mi immagino di vedere il paese e la montagna dall’alto. Penso ai terreni coltivati o a pascolo, che allora occupavano tutto lo spazio che la montagna aveva ceduto controvoglia, a prezzo di grandi sacrifici e di braccia instancabili. Ora, in quell’immaginaria veduta aerea, la parte coltivata è stretta intorno al paese e non lo circonda neanche, gli orti sono piccole chiazze quadrate in mezzo al colore dell’incolto, che varia ad ogni stagione, come gli pare.
Allora mi immagino che sia una contrazione proprio come quella del cuore, che si allarga e si stringe, continuamente. E quando si stringe è per caricare un altro battito, per spingere ancora sangue in tutto il corpo. Dare un altro impulso alla vita.
E quindi spero che questa contrazione delle nostre colture sia solo la preparazione di una nuova spinta, di una nuova energia, di una nuova stagione che sia vita per i nostri monti.
E che un giorno le impronte degli animali, nella neve, si mescolino ancora a tante impronte di uomini, proprio come una volta.
Alla fine di tutto, appare chiaro che sono montano perché sono nostalgico e malinconico. E sorridente, felice di essere a casa, tra i miei monti.
Buona Pasqua a tutti!

Maurizio Caldini

Ricordi di Natale a Cattaragna

25 Dicembre 2014
Commenti disabilitati su Ricordi di Natale a Cattaragna

L’anno scorso, per l’ultimo numero di Montagna Nostra, quello che esce prima di Natale, avevo scritto un articolo intitolato “Ricordi di Natale a Cattaragna”. Era un breve riassunto dei ricordi, di genitori, familiari e amici, di quanto succedeva a Cattaragna la vigilia di Natale di tanti anni fa. L’intento di quelle mie poche righe era di trasferirli a mia volta ai lettori. Mai avrei sperato in tanta fortuna, cioè di risvegliare un ricordo in qualcuno di noi che la vita di quegli anni l’aveva vissuta veramente, e fargli venire voglia di condividerlo.
La nostra Fiorina Fazari (la Fiò o Fiurinna, come la chiamiamo noi, classe 1928) ha voluto scrivermi una lettera, stimolata proprio da quel racconto, per offrirmi la sua testimonianza diretta, per aggiungere altri preziosi dettagli e rendere il racconto enormemente più interessante e toccante. Ancora più toccante perché indirettamente ci ricorda la sorella Caterina (“Catòn”) che se n’è andata solo poche settimane fa, di sicuro con il conforto della fede che l’ha sempre accompagnata e sostenuta negli anni.
Ho conservato questa lettera, che la Fiò mi ha dato l’estate scorsa, proprio per inserirla in questo numero. Io ho avuto la straordinaria fortuna di sentirla letta da lei, se si potesse avere un cd come inserto a questo numero del giornale… Vi assicuro che è stata un’esperienza impagabile, soprattutto per i commenti inseriti durante la lettura e che purtroppo non sono presenti qui. Una lettura che ci ha fatto ridere e piangere, come dovrebbe essere per tutti i ricordi preziosi, quelli che regalano emozioni vere ed intense.
Provo a regalarle anche a chi di voi vorrà dedicare qualche minuto a queste righe, unendomi agli auguri di Fiorina di un felice Natale e, aggiungo, di ogni bene a tutti per il nuovo anno che arriva.

 

Caro Mauri, l’ultimo giornalino di Montagna Nostra (4/2013, ndr) è stato un susseguirsi di cose realmente accadute, i bei ricordi di tempi lontani, gli anni della mia e della nostra infanzia: quella della mia generazione, date le tante primavere (come si suol dire). Ma forse è meglio, anziché “primavere”, chiamarle “i tanti inverni”, o meglio “i tanti giorni di Natale” passati: i ricordi di Natale a Cattaragna, come tu hai descritto sul bollettino, ricordi che i tuoi genitori ti hanno raccontato, vissuti in un periodo più recente rispetto al mio, data la loro più giovane età, ma comunque vissuti in un’epoca molto vicina alla mia.
Caro Mauri, la mia infanzia, o meglio la nostra infanzia perché eravamo in tre sorelle… Come aspettavamo il Natale! Natale si aspettava tutti uguali, non c’erano distinzioni di “lord” ricchi: eravamo tutti uguali, mangiavamo tutti le stesse cose, al mattino la polenta di castagne, alla sera la minestra che non era neanche tanto di sguassu, che vuol dire neanche “tanto abbastanza”, ma ci accontentavamo di quello che ci davano, perché non c’era altro; aggiungevano anche un po’ di pane, e formaggio, poco.
A Natale aspettavamo la sera, quando alle undici iniziava a suonare “u prummu”, “u scicondu”, “u tersu” e “i reciammi” (il primo, il secondo, il terzo e i richiami). Tutti quanti andavamo a messa. Solo i gatti rimanevano a casa, vicino alla stufa che il nonno aveva riempito di legna per poterci riscaldare al ritorno. Andavamo per la strada contenti, con un freddo pungente e il cielo quasi stellato. Poi, tutti composti nelle nostre panche, si aspettava l’inizio della messa.
Atmosfera magica: la chiesa tutta al buio, una mano tirava le tende dell’altare aprendole, spuntavano gli uomini in fila, ognuno con una candela accesa in mano. Venivano avanti, iniziando a cantare forte: “È natu sempre virginu, virginu…” e avanzando si allineavano ai lati lasciando spazio al Prete, che arrivava adagio adagio con il Bambin Gesù in braccio e, salendo i gradini dell’altare, lo metteva sopra il tabernacolo. Da questo momento iniziava la funzione, o meglio la messa di mezzanotte. I canti erano tanti: “Tu scendi dalle stelle, “Astro del ciel”… La messa continuava e si cantava tutti insieme. Poi la messa finiva con il bacio a Gesù Bambino, si andava avanti tutti in fila; poi la benedizione, e si tornava a casa.
Ma lo spettacolo più bello era aprendo la porta della chiesa per uscire: con il luccichio delle luci, fuori si vedevano scendere i fiocchi di neve, che quando eravamo andati a messa era ancora sereno. Eravamo contente, andavamo avanti e sguaramu (calpestavamo) tutta la neve senza sentire il freddo: uno spettacolo così, difficilmente lo puoi dimenticare.
E la sera, anzi la notte finiva così. Ma prima di andare a letto, mettevamo la calza sotto la panca, come hai detto tu, Mauri: la calza di lana di pecora, con la speranza di trovare qualcosa dentro; non vedevamo ora che venisse giorno per andare a vedere se il buon Gesù Bambino (detto mamma) avesse messo qualcosa.
Ecco che siamo arrivati al mandarino, Mauri. È proprio vero: un mandarino, poi un pezzetto di torrone e una caramella perché eravamo in tre. Ma ti devo dire che c’erano altre due cose: una noce e un pugnetto di nocciole. Per mettere la noce, la mamma si alzava al mattino presto, una mattina di fine settembre, andava dove c’era la pianta di noce per vedere se la rugiada e l’umidità della notte avessero fatto cadere per terra qualche noce; le raccoglieva e le custodiva per metterle nella calza. Queste sono le cose che si devono apprezzare: anche se la nostra calza era umile l’apprezzavamo, eravamo felici di quello che avevamo.
Il giorno di Natale era un giorno di festa. Al mattino si andava di nuovo a messa, ci vestivamo di quel poco che avevamo, ma con una cosina nuova che portava fortuna: un velo o un foularino da mettere in testa, secondo il nostro borsellino molto scarso. Ma eravamo felici e contenti.
Ti descrivo il nostro pranzo natalizio: a mezzogiorno mia mamma faceva la polenta gialla, e faceva friggere nella ticcia (teglia) dei cotechini di maiale: li tagliava a metà, li apriva e li faceva friggere così. Noi, sedute sulla panca, aspettavamo che fosse pronta. Mia mamma faceva le fette di polenta, e sopra ogni fetta ci metteva questo salamino fritto, poi dava in mano una fetta a tutti, anche al nonno. E il nonno mangiava questa polenta con il gatto sopra una spalla. Il gatto non lo disturbava e lui mangiava tutto storto per lasciare il gatto sulla spalla; ogni tanto gli dava un po’ di polenta, noi non gli dicevamo niente perché a lui piaceva così. Poi la mamma ci dava un grappolino di uva. L’aveva conservata dalla vendemmia di settembre e attaccata ai chiodi di una trave, in una stanza un po’ ritirata, nascosta. L’uva era un po’ appassita, aveva trascorso tre mesi appesa al chiodo. Ma per noi era una cosa buonissima. Dopo l’uva, si mangiava la rimanenza del pezzetto di torrone che avevamo trovato nella calza.
Ecco Mauri, questo era il nostro Natale.
Oggigiorno non si capisce più niente, il mondo è cambiato. Con l’arrivo del duemila è iniziato anche il terzo millennio, la tecnologia moderna ha rivoluzionato il mondo: computer, fax, i telefonini… Gente che cammina per la strada parlando da sola, oppure con un piccolo filino all’orecchio ascolta la musica che le trasmette uno scatolino che tiene in mano, non più grosso di una scatola di fiammiferi. Noi non siamo più capaci di seguire queste tecnologie moderne, il nostro cervello ormai assopito non riesce più a seguirle. Ed è anche giusto che sia così, sennò cosa significherebbe aver raggiunto il terzo millennio?
La mia generazione ormai si sta diradando piano piano, lasciando spazio a voi della nuova generazione e buon proseguimento con le tecniche moderne!
Noi ritorniamo con la nostra semplicità alle nostre tramezze sassose, con le nostre sòcchere (zoccoli) e le calze di lana di pecora nei piedi, con i chiodi sotto, e le borchie. E i chiodi che tenevano la tumèra (striscia di cuoio) per infilare i piedi, quei chiodi che camminando ci battevano nelle caviglie, e il sangue ci scorreva fino ai piedi.

Buon Natale!!

Fiorina Fazari e Maurizio Caldini

Un’assenza di luce

1 Novembre 2014
Commenti disabilitati su Un’assenza di luce

Forse avevo bisogno di una sera a Cattaragna. Forse avevo bisogno di uscire di casa, di passare dalla piazzetta del Canto, dove la strada che attraversa il paese svolta a sinistra e inizia a salire, in un angolo, un canto appunto. Forse avevo bisogno di vedere una luce spenta, o meglio l’assenza di una luce per ricordare. Perché quando sei in città, preso da mille impegni, è troppo facile non pensare, mettere da parte rimandando a un momento di quiete. Forse ci voleva una serata come questa, l’assenza di una luce, qualche parola scambiata con Pierino, per ricordare, per farsi travolgere dalla malinconia e dal dolore ancora troppo fresco per essere sopito, dal dispiacere.

Pippo (Giuseppe Bernardi)

Pippo (Giuseppe Bernardi)

Pippo non c’è più. Peppino per qualcuno, Pippo quasi per tutti. Anche per me. Giuseppe Bernardi solo sui documenti e per gli sconosciuti. Vorrei cercare di non essere banale, mi sembrerebbe di fargli un torto. Però proprio in questo momento che la sento più forte, mi chiedo se ci sia qualcosa di banale o di scontato o di noioso nel sentire semplicemente la mancanza di qualcuno, una mancanza che ti sembra di avere un pugno chiuso al posto del cuore, e preme dentro.
La vita ci ha messo circa un anno a portarlo via, lui che era uomo di Cattaragna e che a Cattaragna aveva messo in conto di starci per tutta la vita. Ci è tornato e adesso è qui, nel cimitero dove oggi, assistiti da un bel sole caldo e dal cielo sereno, abbiamo partecipato alla messa dei 1° novembre, che vale già anche per domani, il giorno dei morti. Proprio lui, che la messa se la sarebbe scansata volentieri, costretto a partecipare, a questa e a quelle che verranno. Ci ho pensato stamattina al cimitero, mi è sembrato un contrappasso troppo crudele. Ho sorriso, immaginando la sua risposta, che sarebbe stata una bestemmia delle sue, accompagnata da una risata delle sue.
Ne sono certo.
Quando se n’è andato ho cominciato, come penso tanti di noi, a ricordare una vita passata insieme a Cattaragna. Poi mi sono accorto che i ricordi si sovrapponevano, si accavallavano, e allora mi sono concentrato sulle volte in cui ci siamo incontrati lontano dal paese, eventi decisamente più rari.
Il più lontano era a Piacenza, tanti anni fa, quando c’era sua madre, la Leviggia, in ospedale. Ricordo che ci eravamo incontrati il Via XXIV maggio e avevamo deciso di fare una passeggiata, per scambiare due parole. Per quelli di noi che conoscono la frequenza dei suoi passi, sarà facile immaginare che il giro intorno alle mura della caserma è stato fatto con un tempo buono per le qualificazioni ai giochi olimpici. Dico solo che quando abbiamo chiuso il perimetro ero sudato. Per fortuna siamo andati avanti a parlare da fermi, così ho rifiatato.
Il secondo ricordo lontano da Cattaragna è una sera a Marsaglia nell’estate dei miei vent’anni o giù di lì. Una sera in cui siamo scesi in macchina con Pierino e Pippo. Un giro di un paio d’ore, non di più, ma una serata che ricordo con grande gioia e affetto.
L’ultimo ricordo risale sempre a quel periodo, a quegli anni, un sabato sera in cui, alla discoteca della Rocca D’Aveto eravamo in tanti, e c’era anche lui a ballare insieme a noi.
Poi gli anni sono passati e i suoi spostamenti fuori dal paese sono stati sempre più rari, fino ad azzerarsi quasi del tutto, per ritornare frequenti purtroppo solo nell’ultimo anno a causa dei problemi di salute. Innumerevoli le occasioni di incontro prima all’osteria e poi al circolo, le partite di calcio viste insieme a casa sua, in una stanza che già a metà del primo tempo si trasformava in una castagnera, ma proprio con gli occhi arrossati che bruciano. So che sto esagerando un po’, lo faccio solo per cercare di trasmettere meno tristezza e qualche sorriso, perché questo credo che si meriti da me.
Per fare un discorso più serio, penso che se ne sia andato un uomo che aveva fatto i conti con la sua solitudine, ne aveva sofferto e molto, e anche certi momenti bui del suo carattere ne erano stati la conseguenza. Ma alla fine l’aveva accettata, senza rassegnazione ma come presa di coscienza.
Cattaragna era la sua casa, la casa in cui trascorrere tutta la vita.
Se si può trovare un lato positivo in una malattia così crudele, e c’è da sforzarsi molto, è che proprio la malattia, e il primo periodo in ospedale l’autunno scorso, gli hanno fatto capire che non era solo come aveva pensato. Quando sono andato a vedere come stava la prima volta, a qualche giorno dall’intervento, mi ha accolto molto sorridente ed energico, e la prima cosa che mi ha detto è stata “A ghé ‘a cua”, c’è la coda. Con grande sorpresa, si era ritrovato ad avere la gente di Cattaragna in corridoio durante gli orari di visita, in tanti che si mettevano in fila per andare a trovarlo.
E non se l’aspettava. Questo non l’aveva messo in conto.
E ne era immensamente felice.
Per la prima volta da quando l’ho conosciuto, che è una vita, ho letto nei suoi occhi uno stupore misto a gioia che da troppo tempo proprio in quei occhi mancava. Ed ero contento anch’io.
Adesso non è che mi manca: non mi sembra vero che non ci sia più.
Ma tornare a Cattaragna è così, devi mettere in conto che la malinconia è in agguato, ti aspetta, dal Canto o in qualche tramezza, e sai che la dovrai affrontare. Ogni volta. Non vedo l’ora che passi del tempo, che i ricordi del lutto perdano i contorni e diventino più radi, che il dolore si attenui fino a sparire, che restino solo i ricordi belli e la malinconia lasci il posto alla nostalgia, e al sorriso. È già successo per altri che portiamo nel cuore.
Adesso è presto, lo so.
Nel caso di Pippo forse ho trovato un rimedio. Ho preso spunto dal giorno del suo funerale (gh’era ‘a cua anche quel giorno lì!), ho preso spunto dal momento in cui è stato ricordato come fervente uomo di chiesa. E ho visto che in tanti, seduti nelle panche o in piedi in fondo, in tanti abbiamo sorriso, inaspettatamente. Non siamo riusciti a trattenerci. Da allora, quando penso a Pippo e sono triste, me lo immagino alle porte del Paradiso, davanti a San Pietro, con il cappello calcato in testa, mentre si guarda intorno, forse non sa dove spegnere la sigaretta. Poi riconosce San Pietro e dice due parole, due parole che solo lui potrebbe permettersi di dire anche in quel momento, due parole che potrebbero sembrare un’imprecazione a una lettura superficiale.
Due parole delle sue, che mi immagino gli saranno concesse con un sorriso di comprensione. Prima di una risata delle sue.
E così la tristezza mi passa, almeno un po’.

Maurizio Caldini

« PrecedenteSuccessiva »